"Fisarmonica senza frontiere: Chamamé al ritmo del Sud" debutta questo mercoledì (09) a Porto Alegre

Mercoledì 9 luglio, alle ore 20:00, il CTG Glaucus Saraiva di Porto Alegre (RS) ospiterà il debutto del progetto "Acordeon Sem Fronteiras: Chamamé no Ritmo do Sul". L'evento, ad ingresso gratuito e aperto al pubblico, segna l'inizio di una serie di presentazioni che esaltano il chamamé, un ritmo tradizionale delle regioni di confine tra Brasile, Argentina e Paraguay.
Ideato da Desidério Souza, il progetto prevede sei spettacoli musicali in diverse città del Rio Grande do Sul, promuovendo gli scambi culturali e valorizzando la fisarmonica come simbolo dell'identità meridionale e della cultura di frontiera.
Più che semplici concerti, la proposta prevede esperienze immersive, con musicisti di fama che condividono il loro sapere e le loro storie. Il pubblico avrà l'opportunità di vivere un'espressione musicale ricca di ricordi, affetti e tradizioni.
"Più che uno spettacolo musicale, il progetto è un ponte tra culture. Chamamé porta con sé ricordi, affetti e storie che attraversano generazioni. Ed è questo che vogliamo condividere con il pubblico di ogni città", afferma il creatore.
L'iniziativa è stata approvata dalla Politica Nazionale di Promozione della Cultura (PNAB) di Aldir Blanc, con il finanziamento di Pró-Cultura RS e del Governo Statale, e realizzata dal Ministero della Cultura e dal Governo Federale. Dopo il debutto nella capitale, il progetto si sposterà a Guaíba, Canoas, Passo Fundo, Santo Augusto e Tupanciretã.
terra